Leggere a distanza
Lettura a distanza di un testo con strumenti quantitativi digitali, per individuare e comprendere le caratteristiche linguistiche salienti.L'Inferno di Dante Voyant
L’attività è pensata per l'introduzione oppure per il ripasso e il consolidamento l’Inferno, creando un’occasione per ampliare le riflessioni sull’opera attraverso l'approccio quantitativo proposto (distant reading).
L'Orlando Furioso Voyant
Al centro di questa attività è il poema cavalleresco di Ludovico Ariosto, oggetto di studio durante il secondo biennio della scuola secondaria di secondo grado. Attraverso l'approccio quantitativo proposto (distant reading) è possibile scoprire aspetti nuovi rispetto a quelli consentiti dalla lettura ravvicinata o tradizionale.
I Promessi Sposi Voyant
Al centro di questa attività è il romanzo di Alessandro Manzoni, oggetto di studio durante il primo biennio della scuola secondaria di secondo grado. Grazie a questa attività è possibile favorire un approccio diretto al testo nella sua interezza, che può essere attraversato da percorsi infiniti, suggeriti dal docente e/o scoperti liberamente dallo studente.
Figure e connotazioni del linguaggio
Individuare e comprendere il linguaggio figurato per migliorare la comprensione del testoFunzionare come un computer LINDA - Annotazione
Attività incentrata sull'analisi di metafore in testi argomentativi e letterari a tema fantascienza e Intelligenza Artificiale
Le nuove voci dell'attivismo ambientale LINDA - Annotazione
Attività incentrata sull'analisi di metafore in testi prodotti da attivisti ambientali
Oltre il testo
Comprendere il discorso, che ruota attorno a temi di attualità (e.g. ambiente, questioni di genere)A donna alla finestra non far festa Voyant
Attraverso questa attività sarà possibile leggere in chiave sociolinguistica l'opera I Malavoglia, con particolare attenzione al discorso di genere.
Lingua e ambiente: Climate Fiction e nuovi scenari distopici Voyant
Attività di analisi del discorso applicata a testi che affrontano la tematica ambientale in chiave distopica
Linguaggi di genere negli articoli online LINDA - Annotazione
Attraverso questa attività sarà possibile leggere in chiave sociolinguistica alcuni articoli di giornali online con particolare attenzione al discorso di genere.
Stile O_Stile
Affrontare la violenza verbale.Stile O_Stile LINDA - Annotazione
Attraverso questa attività sarà possibile leggere in chiave sociolinguistica alcuni articoli di giornali online con particolare attenzione al discorso di genere.
Come si legge un'immagine
Analizzare e comprendere la grammatica dei contenuti visuali, per migliorare la comprensione e il legame con i fenomeni sociali.Libri e locandine cinematografiche LINDA - Annotazione
Annotare immagini per imparare a interpretare i messaggi multimodali
Pubblicità progresso tra ieri e oggi LINDA - Annotazione
Annotare immagini per imparare a interpretare i messaggi multimodali
Alla fonte delle informazioni
(Ri)conoscere i mezzi linguistici usati per segnalare la fonte di un'informazione all'interno di un testoCosa succede intorno a noi? Leggere l’attualità tra informazioni e opinioni | Novembre 2020 LINDA - Annotazione
Distinguere tra informazione e opinione: quando è opportuno o necessario validare l'attendibilità di ciò che si legge? Lavoreremo su testi che raccontano notizie e dibattiti attuali e di interesse internazionale