Catalogo scenari
Il catalogo è ricco di attività pronte all'uso contenenti una scheda teorica, una raccolta di testi e un set di etichette. Scegline una. Prima di assegnarla alla tua classe puoi sempre personalizzarla e adattarla alle tue esigenze!
Scenari con AI
Questi scenari sono automaticamente generati e annotati dall'intelligenza artificiale. Nota bene! L'AI può commettere errori. Considera la possibilità di controllare le informazioni importanti.
Analisi Logica
Inserisci i tuoi testi e l'AI creerà automaticamente etichette e annotazioni
Analisi delle figure retoriche di suono
Inserisci i tuoi testi e l'AI creerà automaticamente etichette e annotazioni
Analisi Grammaticale
Inserisci i tuoi testi e l'AI creerà automaticamente etichette e annotazioni
Analisi del periodo
Inserisci i tuoi testi e l'AI creerà automaticamente etichette e annotazioni
Scenari
Tutte le attività proposte sono costruite con un approccio validato da esperti di Future Education Modena. Ogni scenario contiene una scheda con approfondimenti teorici, una raccolta di testi e un set di etichette.
Imparare a tradurre dal Greco: la grammatica 🧑🏼🌾
L’attività mira a porre le fondamenta per l'esercizio ragionato e ripetuto della traduzione dal greco.
Tradurre dal Latino: analisi del periodo🏺
L'attività propedeutica alla traduzione prevede l'analisi del periodo di un testo in lingua latina.
Does it sound right? The different sounds of multigraph "ea"
The activity wants to test students' ability to recognize different pronunciations associated to the multigraph "ea" in different words
I tempi verbali nel testo narrativo ⌛️
L'attività si focalizza sull’uso dei tempi verbali per definire il fluire della vicenda narrata e per esplicitare l’atteggiamento comunicativo di chi scrive.
Soggetto e verbo nella L2 (italiano) 🇮🇹
Questa attività prevede l’annotazione di un testo in lingua straniera (livello A1/A2/B1), al fine di individuare soggetto e verbo in ogni frase.
Soggetto e verbo nella L2 (francese) 🇫🇷
Questa attività prevede l’annotazione di un testo in lingua straniera (livello A1/A2/B1), al fine di individuare soggetto e verbo in ogni frase.
Tradurre dal Greco con metodo: focus sul lessico 🏛️
L’attività funge da guida alla seconda prova dell’Esame di Stato di greco con focus sul significato globale del testo a partire dal lessico.
Laboratorio di (ri)scrittura digitale ✏️
L'attività prevede la riscrittura di un testo passando da un supporto mediale all’altro senza modificarne i contenuti.
Stress level: high. Understanding syllable stress
This activity tests students' ability to recognize where the stress goes in single words
Soggetto e verbo nella L2 (tedesco) 🇩🇪
Questa attività prevede l’annotazione di un testo in lingua straniera (livello A1/A2/B1), al fine di individuare soggetto e verbo in ogni frase.
La struttura delle parole: i nomi d'agente 🔡
Questa attività prevede l'individuazione dei nomi d'agente in -tore/-iere/-ista/-ante/-ente in brevi testi.
Agentività linguistica nel discorso green 🪴
Questa attività mira ad osservare come l’informazione e la realtà mediale possano essere costruite e veicolate in modi diversi.
Il primo libro di Storia dell’arte: nuclei tematici e giudizi dell’autore 🎨
L’attività si concentrerà sull’analisi del proemio e delle vite dei tre geni rivali del Rinascimento italiano, ovvero Leonardo, Michelangelo e Raffaello.
Laboratorio di rielaborazione orale 🎤
L'attività prevede l'analisi di un testo scritto di attualità al fine di produrne una rielaborazione orale tramite una presentazione Power Point.
I meccanismi di coreferenza in fiabe e favole 🦊
L’attività richiede l’individuazione delle relazioni “anaforiche”, che uniscono due o più termini che si riferiscono allo stesso referente.
Dalle fiabe allo storytelling: morfologia delle storie 🧚🏼♀️
Siano libri, film, fumetti, anime o fiabe tutte le storie hanno qualcosa in comune. Individuiamo gli elementi ricorrenti in diversi tipi di narrazione.
Analisi delle canzoni di Sanremo 🎶
L'attività prevede la lettera attenta dei testi delle canzoni al fine di valutare di cosa parlano, di come ne parlano e di cosa suscitano.
La seconda prova di Greco: connettivi e sintassi 🏛️
L’attività funge da guida alla seconda prova dell’Esame di Stato di greco con focus sulle conoscenze morfologiche e sintattiche.
Watch your tone! Practicing sentence intonation
The activity tests students' understanding of sentence intonation in English
I temi del Dolce Stil Novo 😇
L'attività prevede l'individuazione di versi o parole che si riferiscono ai temi principali del Dolce Stil Novo.
Cosa c’è dentro alla filter bubble: i frame semantici 🫧
L'attività propone un'analisi delle aree semantiche di un testo per comprendere come gli algoritmi scelgono contenuti adatti a noi, creando la "filter bubble".
Connettivi testuali nel testo narrativo 🔗
L'attività propone un’analisi dei connettivi testuali nel testo letterario, volta principalmente al riconoscimento delle strategie di coesione e coerenza.
Analisi del testo in Latino: l’argomentazione🏺
L'attività prevede l'analisi della struttura dell'argomentazione di un testo in lingua latina.
Leggere per leggere (in inglese) 🇬🇧
L'attività prevede l’annotazione di un testo in L2 con l’obiettivo di approcciarsi alla lettura per piacere acquisendo, di conseguenza, competenze linguistiche.
Cosa rende un testo attendibile? 👽
Questa attività ha lo scopo di aiutare gli studenti a riconoscere un testo attendibile e cosa lo differenzia da un testo non attendibile.
Analisi narratologica dei personaggi 🌳
L’attività propone un’analisi narratologica dei personaggi che associa a ciascuno di essi un ruolo semantico (detto anche caso profondo).
Analisi di un articolo scientifico 🧬
L’attività propone l’analisi di un articolo scientifico, per individuarne le caratteristiche e il lessico specialistico del tema trattato.
Hate speech: capire e riconoscere il discorso d’odio 🤬
L'attività propone l'analisi di commenti per individuare il discorso d'odio e le categorie sociali colpite tramite elementi offensivi espliciti e impliciti.
Soggetto e verbo nella L2 (tedesco)
Questa attività prevede l’annotazione di un testo in lingua straniera (livello A1/A2/B1), al fine di individuare soggetto e verbo in ogni frase.
Bias, cervello e metodo di studio 📝
L’attività prevede la lettura di testi sugli errori sistematici di ragionamento, con focus su termini specialistici.
Soggetto e verbo nella L2 (inglese) 🇬🇧
Questa attività prevede l’annotazione di un testo in lingua straniera (livello A1/A2/B1), al fine di individuare soggetto e verbo in ogni frase.
Teoria dell'evoluzione dalla scoperta...ad oggi 🐒
L’attività prevede l’identificazione di alcune delle caratteristiche principali del testo informativo, confrontando testi sullo stesso tema.
Analisi dei nuclei tematici nel romanzo epistolare 📮
L'attività propone l'analisi dei nuclei tematici e della loro funzione tramite lo studio comparato brani tratti da romanzi epistolari.
Chimica verde 🧪
L’attività ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche relative alle risorse rinnovabili attraverso l’analisi di articoli di giornale.
Coesione testuale nel testo narrativo 🔑
Questa attività analizza un brano di letteratura mediante il riconoscimento di elementi di linguistica testuale come anafore, catafore, catene, sinonimia.
I temi del Romanticismo 🌩️
L'attività prevede l'individuazione di versi o parole che si riferiscono ai temi principali del Romanticismo.
Sostenibilità ambientale 🌎
Questa attività ha lo scopo di sensibilizzare alle tematiche di impatto ambientale, all’uso responsabile delle risorse e alle azioni sostenibili.
Titoli clickbait: se li annoti li eviti 👆🏼
Quali sono le caratteristiche di un titolo clickbait? Annotiamoli per difenderci dalle strategie che vengono utilizzate online per spingerci a cliccare
Come si comunica in modo efficace? 💬
In questa attività scopriremo quali sono gli elementi fondamentali per costruire una comunicazione efficace e coinvolgente online e offline.
La rielaborazione scritta: il testo espositivo 📝
L’attività consiste nella lettura e annotazione di un testo espositivo al fine della sua riscrittura sintetica (riassunto).
La seconda prova di Greco: dal lessico all’analisi del testo 🏛️
L’attività funge da guida alla seconda prova dell’Esame di greco con focus sul significato globale del testo e sull’analisi stilistica e retorica.
Past Simple vs. Past Continuous 🇬🇧
L'attività prevede l'individuazione dei verbi al past simple vs. continuous in brevi testi.
La brochure informativa dei siti culturali: caratteristiche principali 🗂️
L’attività si concentrerà sull’analisi di due brochure, la prima del Museo Archeologico di Ferrara, mentre la seconda sul borgo medievale di Dozza (BO)
La distribuzione dell’informazione nel testo 📂
In questa attività di annotazione analizzeremo il modo in cui l’informazione si distribuisce tra i diversi componenti di un enunciato.
Sentiment Analysis: le emozioni nelle epistole 🌈
Questa attività prevede l'individuazione di parole ed espressioni che suscitano emozioni all'interno delle epistole.
Tradurre dal Greco con metodo: focus su morfologia e sintassi 🏛️
L’attività funge da guida alla seconda prova dell’Esame di Stato di greco con focus sulla decodifica delle strutture morfologiche e sintattiche.
Coesione nel testo argomentativo: I sensitivity readers ❤️🩹
L'attività promuove una riflessione e analisi sui connettivi testuali, con un focus tematico sui sensitivity readers
Figure retoriche in poesia 📚
L'attività prevede l'individuazione delle figure retoriche nel testo poetico.
"Storia della colonna infame" tra narrazione e realtà: le sequenze funzionali 🥖
L'attività propone l'analisi narratologica delle sequenze linguistico funzionali all’interno della "Storia della colonna infame".
Copywriting: analizzare i social network 😎
Scopriamo quali sono gli ingredienti linguistici di un post efficace sui social network
L’arte secondo Anish Kapoor: intervista di Maurizio Cattelan 🎙️
L’attività si concentrerà sull’analisi di un’intervista realizzata dall’artista Maurizio Cattelan al collega Anish Kapoor.
Linguaggi e registri nella letteratura 📚
L’attività prevede l'analisi lessicale di testi narrativi brevi al fine di valutare l’intersezione tra i differenti linguaggi e registri.
Pro o contro la bomba atomica 💣
L’attività prevede l’analisi testuale e macrotestuale di un testo argomentativo sulla bomba atomica.
La struttura dell’argomentazione: i sensitivity readers ❤️🩹
L’attività prevede il riconoscimento e l’analisi dei componenti e della struttura el testo argomentativo, con un focus tematico sui “sensitivity readers”.
Alla fonte delle informazioni: riconoscere le fake news 🗞️
L'attività prevede l'individuazione di notizie false, con un focus su fonti certe e incerte.
La struttura del testo argomentativo 🏗️
L’attività propone l’analisi della struttura del testo argomentativo volta al riconoscimento della tesi, dell’antitesi e dei relativi argomenti.
I neuromiti - quanto poco conosci il tuo cervello? 🧠
L’attività prevede la lettura di testi riguardo comuni credenze sul nostro cervello, con focus su termini specialistici.
Orientarsi in un testo di cronaca 🧭
Questa attività propone un’analisi dei testi di cronaca tramite i meccanismi di coesione al loro interno.
Tradurre dal Greco: i connettivi testuali (avanzato) 🏛️
L’attività è finalizzata a identificare e a comprenderne le funzioni delle particelle greche in un testo d’autore.
Analisi dei diversi linguaggi utilizzati nel giornalismo 📰
L'attività analizza i diversi termini che il giornalismo utilizza negli articoli cartacei e digitali.
Il primo libro di Storia dell’arte: analisi delle figure retoriche 🖼️
L’attività si concentrerà sull’analisi di due testi tratti da Le Vite di Vasari: si tratta delle vite di Leonardo da Vinci e di Michelangelo Buonarroti.
Grammar Lab with Jane Eyre: relative clauses
With this activity, students practice relative clauses with three different excerpts from Bronte's Jane Eyre
Coesione testuale nel testo argomentativo 🔑
Questa attività intende rafforzare la competenza pragmatico-testuale in ambito argomentativo tramite l’annotazione dei coesivi testuali.
Analisi delle sequenze funzionali nel testo narrativo 🏰
Questa attività propone un’analisi narratologica classica per l’individuazione delle sequenze linguistico-funzionali all’interno di un testo letterario.
Tradurre dal Latino: il lessico della guerra e della pace🏺
L'attività è finalizzata ad approfondire il lessico della guerra e della pace e la struttura argomentativa di un testo in lingua latina.
A matter of register: understanding academic vocabulary
This activity helps students practice academy register in scientific writing
La struttura delle parole: i derivati d’azione 🔡
Questa attività prevede l'individuazione dei derivati d’azione in -ità/-zione/-mento in brevi testi.
The Five Journalistic W’s and H 📰
The activity provides an in-depth study of the journalistic text through the analysis of the 5W+1H.
Sai riconoscere la forma attiva e forma passiva dei verbi? 🌀
Questa attività prevede l’individuazione dei verbi alla forma attiva e alla forma passiva a partire da frasi o testi dati.
Figure retoriche e pubblicità 📺
In questa attività scopriamo in che modo le figure retoriche vengono utilizzate a scopi commerciali negli slogan e negli annunci pubblicitari di ieri e oggi.
Soggetto e verbo nella L2 (spagnolo) 🇪🇸
Questa attività prevede l’annotazione di un testo in lingua straniera (livello A1/A2/B1), al fine di individuare soggetto e verbo in ogni frase.
La Monaca di Monza: analisi narratologica ed evoluzione di un personaggio 💒
Questa attività propone un confronto incentrato sull'evoluzione di uno dei più celebri personaggi della letteratura italiana: la Monaca di Monza.
Connettivi testuali nel testo argomentativo 🔗
L'attività propone un’analisi dei connettivi testuali nel testo argomentativo, volta principalmente al riconoscimento delle strategie di coesione e coerenza.
Imparare a tradurre dal Greco: il lessico 🧑🏼🌾
L’attività mira a porre le fondamenta per l'esercizio ragionato e ripetuto della traduzione dal greco.
Tradurre dal Greco: i connettivi testuali (base) 🏛️
L’attività è finalizzata a identificare e a comprenderne le funzioni delle particelle greche in un testo d’autore.