Analisi dei diversi linguaggi utilizzati nel giornalismo 📰
L'attività analizza i diversi termini che il giornalismo utilizza negli articoli cartacei e digitali.
Consegna
Individua nel testo forestierismi, parole che fanno parte del linguaggio settoriale e i neologismi.
Disciplina
Lingua italiana, Educazione civica, Media analysis
Livello di analisi
lessico e significati, genere testuale, tecniche di scrittura
Target
SS1 biennio, SS1 ultimo anno, SS2 biennio, SS2 triennio
Tipologia testuale
testo espositivo “informativo”, testo argomentativo, testo persuasivo, testo continuo, testo discontinuo, testo misto
Competenze sviluppate
Competenza digitale, Padronanza della lingua italiana, Competenza logico-argomentativa, Cittadinanza attiva
Etichette
Forestierismi/prestiti
Linguaggio settoriale
Neologismi
Testi
Gaia van der Esch, l'Espresso
Dateci una politica estera femminista e cambieremo il mondo
Totale 1 testo