La brochure informativa dei siti culturali: caratteristiche principali 🗂️
L’attività si concentrerà sull’analisi di due brochure, la prima del Museo Archeologico di Ferrara, mentre la seconda sul borgo medievale di Dozza (BO)
Consegna
Analizza le due brochure tramite le etichette proposte: due fanno parte della sfera tematica delle brochure (riferite all’ambito storico e artistico), mentre le altre tre riguardano le parti descrittive, persuasive e di engagement con il lettore presenti nei testi
Disciplina
Lingua italiana, Arte
Livello di analisi
pragmatica e contesti, genere testuale, tecniche di scrittura
Target
SS1 biennio, SS1 ultimo anno, SS2 biennio, SS2 triennio
Tipologia testuale
testo espositivo “informativo”, testo persuasivo
Competenze sviluppate
Padronanza della lingua italiana, Competenza logico-argomentativa, Consapevolezza artistico-letteraria
Etichette
Nozioni storiche
Nozioni artistiche
Parti descrittive
Parti persuasive
Parti di engagement con il lettore
Testi
None
Brochure informativa Museo Archeologico Ferrara
Totale 1 testo