La Monaca di Monza: analisi narratologica ed evoluzione di un personaggio 💒

Questa attività propone un confronto incentrato sull'evoluzione di uno dei più celebri personaggi della letteratura italiana: la Monaca di Monza.

Consegna

Nei capitoli selezionati, annota tutti i riferimenti ai due personaggi principali, sia tramite anafore, catafore, incapsulatori anaforici etc, sia tramite caratterizzazioni discorsive più approfondite. Ricorda: il narratore dei Promessi Sposi è prevalentemente esterno e onnisciente. Tuttavia, a volte interviene nel mezzo della narrazione con narrazioni o metalessi, rendendosi così visibile al lettore. In questi casi, l’autore si palesa attraverso opinioni e giudizi.

Disciplina

Lingua italiana, Letteratura

Livello di analisi

struttura logica e morfosintassi, pragmatica e contesti

Target

SS2 biennio

Tipologia testuale

testo narrativo

Competenze sviluppate

Competenza digitale, Padronanza della lingua italiana, Competenza logico-argomentativa

Etichette
Personaggio 1
Personaggio 2
Personaggio 3
Personaggio 4
Egidio (riferimenti anaforici/cataforici)
Egidio (sequenze descrittive)
Gertrude (riferimenti anforici/cataforici)
Getrude (sequenze descrittive)
Padre di Gertrude (riferimenti)
Padre di Gertrude (seq. descrittive)
Giudizi dell'autore
Testi
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia, tomo 2, cap. I
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia, tomo 2, cap. II
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia, tomo 2, cap. III
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia, tomo 2, cap. IV
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia, tomo 2, cap. V
Alessandro Manzoni
Fermo e Lucia, tomo 2, cap. VI
Alessandro Manzoni
I Promessi Sposi, cap. IX
Alessandro Manzoni
I Promessi Sposi, cap. X

Totale ⁨⁨8⁩ testi⁩